Notizie dal blog
Leggi gli ultimi articoli
Qualche risposta alle tue domande…
Sono entrambi percorsi brevi, mirati al nostro qui ed ora.
Il counseling è maggiormente indicato per superare dei disagi, ritrovando le proprie risorse; il coaching è un percorso più pratico, che prevede la stesura di un piano di azione da parte del cliente, al fine di raggiungere l’obiettivo desiderato.
Un percorso di coaching è consigliato in qualsiasi ambito nasca la necessità di un “allenatore “ per superare blocchi e situazioni di stallo: professionale, sportivo, famigliare, relazionale, benessere.
Ci si rivolge a un Coach per diversi motivi:
- quando si vogliono capire le proprie potenzialità ai fini di un miglioramento professionale;
- quando si è bloccati nel raggiungimento di un obiettivo – qualunque esso sia – ;
- quando si vogliono rafforzare fondamenta personali, superando le proprie riserve e barriere.
Il Counseling si applica in tutti gli ambiti della vita quotidiana; disagi che ci troviamo ad affrontare nella gestione di una relazione di qualsiasi tipo; in ambito lavorativo, sociale, famigliare, scolastico, situazioni di lutto, separazione, accompagnamento di un congiunto nella malattia, rivisitazione progettualità della propria vita.
Il Counselor è un professionista al quale ci si rivolge quando il cliente si trova a vivere una situazione di leggero disagio, per esempio su un problema specifico o una temporanea difficoltà. Il Counselor aiuta il cliente a individuare le risorse necessarie per affrontare e gestire la situazione.

